I benefici e le finalità
Decesso del socio e continuità aziendale
Secondo l’articolo 2284 c.c., in caso di decesso di un socio, la società non si scioglie per i soci superstiti. Tuttavia, gli eredi del socio defunto non diventano automaticamente soci della società. Le opzioni possono includere la liquidazione della quota agli eredi, lo scioglimento della società, o la continuazione della società con gli eredi come nuovi soci.

La tutela dei soci in caso di morte di uno di essi è un aspetto fondamentale nella gestione di una società. Questa situazione può avere un impatto significativo sulla struttura e sul funzionamento della società, e richiede una gestione attenta e ponderata.
In caso di morte di un socio, la legge prevede diverse opzioni per la gestione della sua quota nella società. Queste opzioni possono includere la liquidazione della quota agli eredi, lo scioglimento della società, o la continuazione della società con gli eredi come nuovi soci. La scelta tra queste opzioni dipenderà da vari fattori, tra cui le disposizioni del contratto sociale, le esigenze degli altri soci e gli obiettivi a lungo termine della società.
Eco perché attraverso la consulenza volta alla tutela dei soci, aiutiamo le aziende a progettare il proprio futuro attraverso opportuni strumenti giuridici ed assicurativi.
I nostri servizi